EU Open Data Days - Shaping our future with open data
EU Open Data Days è l’evento organizzato dal Publications Office dell’Unione Europea sul valore degli Open Data e del loro riutilizzo.
L’evento comprende:
EU Open Data Days è l’evento organizzato dal Publications Office dell’Unione Europea sul valore degli Open Data e del loro riutilizzo.
L’evento comprende:
Online l’aggiornamento al 31 dicembre 2020 del Paniere dinamico dei dataset, strumento di monitoraggio relativo all’attuazione delle politiche di open data, per il rilascio dei dati di tipo aperto.
Martedì 11 maggio si terrà il seminario online dal titolo “Il valore dei dati per la Pubblica Amministrazione” nell’ambito del progetto Dialoghi sul Digitale.
L’importanza e il valore dei dati raccolti nonché la disponibilità di strumenti di analisi sono fattori tecnici chiave per la crescita e lo sviluppo socio-economico del Paese. Nel corso dell’evento sarà discusso in che modo tale valore può essere utilizzato al meglio dalla PA, attraverso un adeguato assetto organizzativo e tecnologico.
Da oggi il portale DatiGovIt rende disponibili anche le API di CKAN per il Catalogo delle Basi di Dati della PA al fine di facilitare l’interazione tra applicativi e lo scambio automatizzato dei dati.
Per maggiori approfondimenti sulle modalità e sulla metodologia da adottare per inoltrare le richieste ai due Cataloghi disponibili nel portale DatiGovIt consulta la sezione dedicata agli Sviluppatori.
Prima edizione delle Giornate Open Data 2021 dell'UE dal 23 al 25 novembre 2021
Vuoi essere relatore alla conferenza? Invia la tua proposta entro il 21 maggio!
Il Publications Office dell'Unione europea organizza i primi EU Open Data Days, un evento unico per diffondere la conoscenza ed evidenziare i benefici dei dati aperti e del loro riutilizzo.
Venerdì 7 maggio si terrà l’evento online dal titolo “Licenze per i dati geografici: una scelta essenziale”, previsto nell’ambito dell’accordo collaborativo delle associazioni GFOSS.it e GEAM.
Laura Garbati di CSI-PIEMONTE, già relatrice del recente webinar dedicato al valore del dato, affronterà il tema delle licenze per i dati presentando le caratteristiche delle principali licenze per i database (CC, ODbl, IODL).
Rilasciata la nuova versione del portale europeo dei dati che prevede l’integrazione dell’European Data Portal con il “Portale europeo dei dati aperti”, creando così un unico punto di accesso europeo sul tema dei dati aperti, denominato “data.europe.eu”.
L’evoluzione del portale DatiGovIT prevista in una specifica azione del Piano Triennale per l’informatica della PA 2019-2021 viene illustrata in un recente articolo pubblicato da ForumPa.
Il progetto “Calabria Open Data” da tempo promuove la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e le competenze per i dipendenti del territorio al fine di sostenere la strategia regionale e innovare i servizi digitali a favore del cittadino.