Toponimi e Numeri Civici

Titolare - Nome*
Comune di Montemurlo

Editore
Comune di Montemurlo

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
c_f572

Editore - Codice Ipa/P.Iva

c_f572


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Questo tema definisce l'organizzazione dello stradario comunale, con la sua toponomastica. I concetti su cui si fonda la strutturazione di questo strato sono quindi: - toponimo stradale, derivante dalla definizione di area di circolazione cioè di ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo, calle e simili) del suolo pubblico o aperto al pubblico destinato alla viabilità che da regolamento deve avere una propria distinta denominazione - accesso, derivante dalla norma che afferma che le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri; l’obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali e simili. Le modalità reali di assegnazione della numerazione civica possono dipendere attualmente dalle prassi delle varie realtà locali ed è quindi obiettivo di questa specifica fornire una definizione sufficientemente generale che risulti applicabile in tutte le possibili situazioni. Nel caso ad esempio di un insediamento composto di un edificio condominiale con ingresso comune arretrato rispetto al fronte strada, con una propria area scoperta recintata e con negozi al piano terra su fronte-strada si avranno, secondo le indicazioni e le definizioni del regolamento, un accesso indiretto al condominio che attraverso l’area scoperta porta all’ingresso condominiale, e un accesso diretto per ogni negozio al piano terra, direttamente collegato all’area di circolazione. I numeri civici esterni potranno essere uno per il condominio ed eventualmente (non si tratta infatti di una prassi comune) uno per ogni negozio. Descrizione dal DECRETO 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde al TEMA: Toponimi e numeri civici 0301 del DM.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2025-11-11

Frequenza di aggiornamento*
IRREGOLARE

Data di ultima modifica*
2015-07-07


PUNTO DI CONTATTO


Nome
comune-di-montemurlo

Email
marco.capecchi@comune.montemurlo.po.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • ZIP
    Distribuzione ZIP di Toponimi e Numeri CiviciDescrizione:  Questa è la distribuzione completa in formato ZIP del dataset Toponimi e Numeri Civici - Comune di MontemurloLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • OP_DATPRO
    Distribuzione RDF/XML di Toponimi e Numeri CiviciDescrizione:  Questa è la distribuzione del metadato in formato RDF/XML del dataset Toponimi e Numeri Civici - Comune di MontemurloLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
OpenData - Regione Toscana

Descrizione*
Open Data di Regione Toscana

Editore - Nome*
Regione Toscana

Data ultima modifica*
2025-11-15T06:22:21.343053

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.